Avrà luogo l’esposizione universale incentrata sullo sviluppo e sulla cultura dei paesi partecipanti. L’Italia avrà un padiglione interamente dedicato alla propria storia e alla propria cultura: il Padiglione Italia, ideato e sviluppato dall’architetto Mario Cucinella sulla falsariga della “Città Ideale” di rinascimentale memoria.
Il Padiglione Italia offrirà una visione poliedrica della trasformazione digitale dell’arte, a dimostrazione del fatto che la tecnologia può e deve arricchire l’esperienza culturale. Attraverso installazioni interattive, realtà aumentata e strumenti digitali innovativi, i visitatori potranno immergersi all’interno di opere antiche in una maniera completamente nuova. Potranno inoltre provare giochi – come slot-machines – in realtà aumentata o in tre dimensioni.
La digitalizzazione ha lo scopo di preservare e rendere accessibili opere d’arte e manufatti storici a un pubblico globale. Nel padiglione, i visitatori potranno esplorare capolavori italiani in modalità virtuale (es. i grandi teatri romani), approfondendo le connessioni tra il passato storico e il futuro dell’espressione artistica, in una crasi che vuole dimostrare lo sguardo italiano verso il domani.
Il Padiglione offrirà esperienze uniche come passeggiare virtualmente nel Colosseo, osservare dettagli invisibili dell’Ultima Cena di Leonardo grazie alla realtà aumentata, o interagire con modelli 3D di antiche sculture romane.