Rivedi l’evento e scopri il vincitore sulla nostra pagina Facebook
Atto conclusivo per la #DigitalChallenge internazionale “Future Education”, promossa dal Commissariato per la partecipazione dell’Italia a Expo 2020 Dubai, in collaborazione con Unesco Education e RewirED - il prossimo summit mondiale dell’Education, che sabato ha visto la scelta del vincitore: a trionfare è stato il team 42, con il suo progetto LEAP.
Il progetto vincitore – TEAM 42
Leap - È un’applicazione che nasce con l’obiettivo di colmare la mancanza di inclusività nel sistema educativo attuale. La combinazione tra lo scorrimento verticale, caratteristico dei social media, e la presenza di contenuti inerenti il mondo dell’educazione la rendono facile e accessibile a tutti.
L’applicazione seguirà una fase di progettazione di sei mesi e verrà lanciata in primis nei paesi scandinavi e baltici, in particolare in Danimarca e Lituania. I valori alla base di Leap sono la curiosità e il senso di comunità che danno ai ragazzi l’accesso ad una conoscenza flessibile. Avrà una forte impronta verde: accumulando punti e prendendo parte ad iniziative in collaborazione con i partner, l’utente potrà virtualmente piantare un albero.
I componenti del team: Sarojdeep Kaur (Università Ca’ Foscari di Venezia – H-Farm) – India; Annamaria Ianuzzo (Politecnico di Torino) – Italia, ma residente in Danimarca; Alberto Guerrieri (Politecnico di Torino) – Italia; Simran Sandhu (Liceo scientifico E. Majorana, Latina) – India; Noemi Sotorino (IIS Luigi Einaudi di Roma) – Italia; Sara Cordesco (Liceo Gianbattista Vico, Sulmona) – Italia; Massimo Andrés Rojas Camacho (Università di Bologna) – Italia; Joris Benjaminas (Università Bocconi di Milano) – Lituania
Lo speciale di Rai Cultura
Il gran finale è stato il coronamento di un percorso unico di accelerazione progettuale nell’arena digitale, che ha visto per quattro settimane dal 25 ottobre al 24 novembre il coinvolgimento di oltre 600 partecipanti di ben 47 diverse nazionalità, organizzati in squadre, espressione della massima eterogeneità in termini di provenienza geografica, scolastica e universitaria.
La giuria
Noah Webster Sobe, Project Officer for Education Research and Foresight dell’UNESCO
Nicola Dean, Deputy Director di RewirED – Global Summit on Education
Nisha Childs, School Programme – Expo 2020 Dubai
Lorenzo Micheli, Padiglione Italia a Expo 2020
Le presentazioni dei team finalisti hanno rappresentato un passaggio fondamentale per la scelta finale del team vincitore, che si è aggiudicato il primo posto della #DigitalChallenge di Padiglione Italia e un premio speciale.
I venti team finalisti
The Sorting Hat (team 1); Inn Learning (team 4); Shape New Generations (team 6); The Minds’ Beauty (team 8); Mind the Gap (team 9); E-SquarED (team 11); Care Yourself (team 14); Kere (team 18); In2Life (team 22); Odyssey 3.0 (team 24); Learning Way (team 26); Globond (team 34); Leap (team 42); Healthrought (team 44); EduChange (team 51); E.M.P.L.Y.O.U. (team 52); Empowered Autonomous Learning (team 55); PARKS (team 58); ThinkApp (team 61); Trasparency reveals Beauty (team 66)
L’appuntamento di sabato ha inaugurato idealmente anche la serie di impegni del Commissariato per la partecipazione dell’Italia nell’ambito dell’evento digitale “pre-Expo” dedicato alla conoscenza e all’apprendimento: la Knowledge & Learning Week, in programma il 15-16 dicembre. L’Italia sarà protagonista del forum mondiale RewirED – Global Summit on Education, promosso da Dubai Cares in collaborazione con Expo 2020 Dubai e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale degli Emirati Arabi Uniti.