Numeri da record per la #DigitalChallenge “Future Education”, la prima chiamata digitale del Commissariato per la partecipazione dell’Italia a Expo 2020 Dubai rivolta alla comunità studentesca internazionale e dedicata al futuro dell’Educazione.
Una straordinaria risposta partecipativa confermata anche in occasione della sessione di apertura sabato 24 ottobre che con un evento digitale ha chiamato a raccolta tutti i 633 studenti ammessi. Organizzati in 70 squadre, espressione della massima eterogeneità in termini di provenienza geografica, scolastica e universitaria, saranno coinvolti per quattro settimane, fino al 24 novembre, in un percorso unico di accelerazione progettuale nell’arena digitale: l’obiettivo sarà quello di immaginare, proporre e sperimentare soluzioni innovative in grado di ripensare con coraggio e lungimiranza il futuro dell’Education.

“Oltre ai numeri straordinari, c’è da evidenziare l’eccezionalità della rappresentanza territoriale e geografica che rende questa prima Digital Challenge sul futuro dell’Education il primo vero dispositivo internazionale di engagement digitale per i giovani, messo in campo da un paese partecipante, verso Expo 2020 Dubai. Come abbiamo dimostrato, l’Italia svolgerà un ruolo da capofila anche nei programmi formativi di avvicinamento alla prossima Esposizione Universale”, ha dichiarato il Commissario Generale Paolo Glisenti.
Tutti i numeri della #DigitalChallenge “Future Education”
- 633 partecipanti
- 47 nazionalità differenti
- 411 studentesse
- 222 studenti
- 18 anni: l’età media dei partecipanti
- 59 istituzioni scolastiche rappresentate (per un totale di 365 candidati)
- 61 istituzioni universitarie rappresentate (per un totale di 257 candidati)
- 75 città italiane coinvolte
- 82 città straniere coinvolte
- 10% del totale: la partecipazione di studenti da città e università degli Emirati Arabi Uniti
Per Saperne di più