Da Expo 2020 Dubai impulso all'internazionalizzazione delle università italiane

In occasione della tre giorni di celebrazioni del “One Year to Go”, l’anno che manca a Expo 2020 Dubai, e nel quadro del Festival dello Sviluppo Sostenibile si colloca l’iniziativa “Unisustainathon”; Sustainability as an opportunity: un hackathon unico nel suo genere, in programma dal 3 al 5 ottobre.
Nato da una collaborazione tra il Commissariato italiano per la partecipazione dell’Italia all’Esposizione Universale, l’Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e la Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS), costituisce una vera e propria chiamata a raccolta di tutte le giovani intelligenze del mondo per proporre idee, riflessioni, collaborazioni e buone pratiche riguardanti la sostenibilità in ambito universitario in Italia e nel resto del mondo.
“Unisustainathon”: Sustainability as an opportunity
- In collaborazione con: ASviS, Allenza Italia per lo Sviluppo Sostenibile; RUS, Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile
- Partecipano: Paolo Glisenti, Commissario Generale dell’Italia per Expo 2020 Dubai; Gaetano Manfredi, Ministro dell’Università e della Ricerca; Enrico Giovannini, Portavoce di ASviS; Patrizia Lombardi, Presidente del Comitato di coordinamento della RUS; Prof. Ahmed Murad, Vice Commissario Generale della United Arab Emirates University a Expo 2020 Dubai; Laura Nota, Coordinatrice del GdL RUS "Inclusione e Giustizia Sociale”
- Rivedi l'evento sul nostro canale YOUTUBE

In una maratona virtuale di 3 giorni, oltre 450 studenti italiani e internazionali da 41 Università italiane e 18 università straniere si confronteranno per elaborare soluzioni di sostenibilità e resilienza per i campus universitari, ponendo particolare attenzione ai temi d’interesse dell’Esposizione Universale di Dubai.
L’hackathon vuole promuovere la creazione di progetti e buone pratiche in grado di generare valore condiviso all’interno di 4 aree tematiche: #Consapevolezza, #Spazi, #Inclusione, #Comunità. Sarà premiata la creatività come competenza multidisciplinare e multisettoriale, tema centrale della partecipazione dell’Italia a Dubai. L’evento rappresenterà un vero e proprio hub per i giovani, promuovendo lo scambio di informazioni, il team-working e la creatività quali fattori essenziali per affrontare le sfide globali.