Per Saperne di più:

“L’Italia è pronta a giocare l’asso nella manica. Quella straordinaria cornucopia di genialità, creatività, talento e bellezza che ci mette ai vertici di qualunque classifica mondiale quando si tratta di arte e cultura. Saranno, infatti, oltre 150 gli eventi che l’Italia porterà negli Emirati durante Expo 2020”. Si apre così l’articolo di Formiche.net a firma di Guendalina Dainelli dedicato al Padiglione del nostro Paese alla prossima Esposizione Universale.
L’Expo di Dubai, che aprirà i battenti il 1° ottobre del 2021 e costituirà il primo maxi evento globale post-pandemia, sarà l’occasione per “riflettere sul potenziale della diplomazia culturale” dei Paesi partecipanti.
Quello dell’Italia è emerso chiaramente durante il Videoforum organizzato questo mese dall’Ansa che ha visto la presenza in studio a Roma del Commissario per la partecipazione dell’Italia, Paolo Glisenti e della Sottosegretaria ai Beni Culturali con delega all’Expo, Lorenza Bonaccorsi.
“A dare concretezza plastica al filo ideale che lega l’Italia agli Emirati – sottolinea l’articolo – il collegamento da Venezia del presidente di Anica ed ex Ministro dei Beni Culturali Francesco Rutelli a cui rispondevano da Abu Dhabi Ida Zilio-Grandi, direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura, e la ministra della Cultura degli Emirati Arabi Uniti, Noura Mohammed Al Kaabi”.
Il forum è stato introdotto da un videomessaggio del Ministro per i Beni Culturali Dario Franceschini.
Tra gli eventi che l’Italia porterà a Dubai per l’Expo lo spettacolo di Roberto Bolle con ballerini internazionali, l’orchestra dell’Accademia della Scala, i 100 cellos di Giovanni Sollima, l’Orchestra di Piazza Vittorio. Ma ci saranno anche le musiche di Stefano Bollani, di Nicola Piovani e le performance di Paolo Fresu, con il suo jazz ispirato all’incrocio culturale del Mediterraneo.