L’Italia intende sfruttare la straordinaria opportunità fornita da una piattaforma di comunicazione come l’Esposizione Universale dell’anno prossimo per aumentare la consapevolezza di idee e valori basati su Open Source, Open Science e Open Innovation: elementi di un nuovo modello della salute legato al benessere, alla sicurezza e all’ambiente.
Intervenendo all’evento “Food for Veins – Veins for Food” il Commissario per la partecipazione dell’Italia a Expo Dubai ha sottolineato l’importanza del lavoro che il nostro Paese svolgerà con tutte le nazioni partecipanti, le Università e i Centri di ricerca, italiani e di tutto il mondo, per presentare e mostrare ai milioni di visitatori dell’Esposizione un nuovo modello di società: più sana, più sicura e con una visione intersettoriale della sostenibilità.
L’intervento di Glisenti nel progetto Food for Veins, che ha già registrato 19.063 partecipazioni live da 87 Paesi nel corso di tutti gli appuntamenti, riflette l’attenzione del Padiglione Italia per la creazione di un network globale, aggregante popoli ed esperienze professionali finalizzato alla promozione della salute e delle sinergie internazionali che sono parte integrante del programma di Expo Dubai.