“Le città del domani tra economia circolare, sicurezza e innovazione: il Padiglione Italia come esempio di futuro sostenibile”. Questo il tema del primo di una serie di Videoforum Ansa che racconteranno il cammino di avvicinamento e la partecipazione del nostro Paese a Expo Dubai.
In studio Paolo Glisenti, Commissario Generale per l’Italia all’Esposizione Universale, Carlo Ratti, Co-progettista del Padiglione Italia e il Direttore Artistico Davide Rampello. Con il contributo di Andreina Boero, Presidente del Gruppo Boero, Partner tecnico che ha messo a punto soluzioni d’eccellenza per decorare sia gli esterni che alcune aree degli interni del sito italiano, e le testimonianze di Italo Rota, Co-progettista del Padiglione Italia, Ingrid Paoletti, delegata del Politecnico di Milano per Expo Dubai.
Dopo la pandemia la partecipazione italiana assume un significato ancora più importante. Secondo il Commissario Glisenti “Expo Dubai cambia completamente il modello dei grandi eventi globali” e “il nostro Padiglione non sarà espositivo, ma totalmente dimostrativo. Ogni pezzo sarà una storia di innovazione, di sostenibilità e di economia circolare”.
Il Co-progettista Ratti vede nel Padiglione Italia “un bellissimo laboratorio di sperimentazione sostenibile di nuovi materiali, che ripensano la frontiera tra naturale e artificiale” e “un luogo dove ripensare l’utilizzo degli spazi pubblici nel post-Covid”.
“Il tema della sostenibilità è contenuto in quello della Bellezza”, spiega il Direttore Artistico Rampello nella sua presentazione del claim della partecipazione italiana alla prossima Esposizione Universale, che aprirà i battenti il 1° ottobre del 2021 e sarà la prima a tenersi nell’area ME.NA.SA. (Medio Oriente, Africa settentrionale e Asia meridionale).
Per saperne di più:
Expo Dubai: Glisenti, Padiglione Italia modello sostenibilità