Il modello di promozione e cooperazione dell’EuroScience Open Forum che prende il via il 2 settembre a Trieste troverà uno spazio importante nella programmazione delle iniziative del Padiglione Italia ad Expo 2020 Dubai.
Favorire il progresso, la libertà, la diffusione delle scienze e sostenere il ruolo della scienza nella promozione di uno sviluppo sostenibile e quale strumento chiave per una crescita sociale ed economica inclusiva sono alcuni degli obbiettivi principali del Protocollo d’Intesa tra ESOF2020 Trieste e il Commissariato generale dell’Italia a Expo Dubai.
Per effetto della pandemia da Covid 19, ESOF2020 Trieste si pone l’obiettivo di far dialogare lo spazio fisico con quello virtuale con una missione rinnovata.
“Ci saranno necessariamente meno relatori fisicamente presenti, molti si collegheranno da remoto”, ha spiegato Stefano Fantoni, Champion dell’iniziativa, nella conferenza di presentazione, “ma più delle difficoltà organizzative ha prevalso l’urgenza del confronto. Mai come in questo momento la comunità scientifica globale deve dimostrare di essere all’altezza delle sfide che ci aspettano, a partire dalla ricerca di nuove modalità per continuare a far circolare le idee. La pandemia ha svelato in modo eclatante anche la rilevanza di una condotta etica solida nella diffusione dei risultati della ricerca e quanto lavoro vada fatto per migliorare il dialogo fra scienza e politica, fra esperti e media. ESOF è un evento pensato fin dalle sue origini proprio per favorire questo tipo di confronti”.

A Expo Dubai, che aprirà i battenti il 1° ottobre del 2021, queste riflessioni e questo dialogo continueranno, come ha sottolineato il Commissario per la partecipazione dell’Italia, Paolo Glisenti: “Expo sarà un momento importante di valorizzazione dell’eredità, del lavoro e del pensiero di ESOF2020 – ha affermato - Stiamo lavorando per portare a Dubai la vostra legacy, un modello di promozione e di cooperazione scientifica a livello europeo. Dubai sarà un punto molto importante di confronto del networking europeo e internazionale in campo scientifico e, naturalmente per i temi della Salute e della Sicurezza e il Padiglione sarà una piattaforma Open Science per rinforzare la collaborazione pubblico-privato nella scienza, con una forte inclinazione alla interdisciplinarietà delle competenze e della multisettorialità”.
Per saperne di più:
Avanti con i nostri Partner: Stefano Fantoni – Champion ESOF2020
A Expo Dubai con Trieste Capitale Europea della Scienza 2020