Il rinvio al prossimo anno, 1° ottobre 2021 – 31 marzo 2022, rappresenta una grande opportunità per l’Italia. “Riprogettare la partecipazione ci consente di essere più attuali e di avere un anno e mezzo in più di avvicinamento per organizzare momenti di incontro sul territorio, considerando che 16 tra Regioni e Province autonome hanno formalmente aderito e che la loro partecipazione sarà un momento importante per il rilancio dei territori dopo l’emergenza”, spiega Glisenti sulle colonne del quotidiano economico.

Expo Dubai sarà il primo grande evento internazionale, il primo momento di comunicazione globale e il primo appuntamento in cui si rimetteranno in moto i flussi turistici intercontinentali dopo la pandemia. Con queste parole, in un articolo a firma di Roberta Miraglia per Il Sole 24 Ore, il Commissario generale per la partecipazione dell’Italia Paolo Glisenti sottolinea l’importanza della prossima Esposizione Universale.

Un altro tema fondamentale dopo la pandemia e il lockdown sarà la digitalizzazione. “Si sta pensando anche alla possibilità che Expo Dubai sia un evento in parte virtuale che allarghi la platea ai visitatori ‘da remoto’ – racconta il Commissario generale -. Per questo stiamo provvedendo a un’ulteriore digitalizzazione del Padiglione in modo che possano arrivare contributi dall'Italia di chi non sarà presente e da Dubai si possano trasmettere eventi ai quali collegarsi da fuori”.