Dall’ispirazione in una giornata passata a Expo Milano nel 2015 fino alla tesi di laurea su un progetto relativo al Padiglione Italia a Expo Dubai, la prima su questo tema.
Simona Bertuccio, neo-laureata in Ingegneria Edile-Architettura presso il polo di Lecco del Politecnico di Milano, e Anali Salarzadeh, che discuterà la tesi in una delle prossime sessioni, raccontano il loro percorso in un contributo video inviato al Commissariato Generale per la partecipazione dell’Italia all’Esposizione Universale.
Bertuccio ha difeso la tesi dal titolo “Clima-X: il progetto di un’architettura bioclimatica per il Padiglione Italia Expo 2020 Dubai” ai primi di giugno in una sessione di laurea che si è tenuta online a causa delle restrizioni legate al Covid-19.

Partendo dai criteri stabiliti nel bando per la realizzazione del Padiglione Italia nella città emiratina, il progetto architettonico si focalizza sull’aspetto della sostenibilità, in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, un tema cardine della partecipazione italiana all’Expo che prenderà il via dopo il rinvio di un anno il 1° ottobre del 2021.

Il Commissariato per la partecipazione a Expo Dubai e il Politecnico di Milano hanno sottoscritto un protocollo d’Intesa che, insieme a molte altre iniziative, favorisce attività di ricerca e di studio sui temi chiave legati al Padiglione Italia quali innovazione e creatività.
Il video di Simona Bertuccio e Anali Salarzadeh sul profilo TikTok del Commissariato
Per saperne di più:
Expo Dubai: al Politecnico di Milano prima tesi di laurea sul Padiglione Italia