Molteplici gli obiettivi dell’intesa con il Politecnico di Milano:
- promuovere attività finalizzate alla diffusione e comunicazione in ambito nazionale e internazionale della partecipazione dell’Italia ad Expo 2020 Dubai, favorendo il confronto multisettoriale con istituzioni pubbliche e private, mondo accademico, dell’industria, dell’ingegneria, dell’architettura e del design;
- operare congiuntamente affinché la partecipazione dell’Italia diventi un hub della conoscenza condivisa dove accrescere le proprie competenze in un’ottica di creatività e di multidisciplinarietà, individuando progetti italiani innovativi e best practices da mostrare in occasione di Expo 2020 e in particolare nelle seguenti aree: IoT; aereospazio; information design; edu-entertainment; acqua; energia; sostenibilità; smart city, smart grid; cooperative mobility; architettura e design; fashion; manifattura 4.0; smart health e scienze della vita, lifelong learning;
- promuovere il coinvolgimento del mondo accademico con le realtà imprenditoriali italiane associate ai programmi formativi sui temi della partecipazione italiana ad Expo 2020 Dubai, con particolare riguardo alle aree della “Open Education” e della “Open Creativity”.
In particolare, il Politecnico di Milano ha ottenuto insieme all’Italia un ruolo di primo piano nella partecipazione a EXPO 2020 grazie alla sua forte presenza nella filiera italiana dello Spazio (accordi con ASI, con il Centro Italiano Ricerche Aerospaziali, con l’Agenzia Spaziale degli EAU e Mohammed bin Rashid Space Center), del Design (con Regione Lombardia, Camera di Commercio di Milano), dell’IoT, delle Smart Cities con attenzione alle nuove tecnologie abilitate dal 5G.
Il Politecnico porterà anche le esperienze maturate nei Cluster tecnologici Nazionali del MIUR (in particolare in quelli di Intelligent Factories; Green Chemistry; Surface and marine mobility; Aereospace, Smart communities technologies; life environment technology) che, attraverso l’aggregazione di imprese, Università, istituzioni pubbliche e private di ricerca e di soggetti attivi sul territorio nazionale nel campo dell’innovazione, si propone di contribuire alla competitività internazionale dei territori di riferimento e del sistema economico nazionale.
Il lavoro dell’Ateneo nell’ambito dell’accordo è già operativo.
Il Politecnico è infatti partner scientifico della prossima edizione della Design Competition, promosso da Regione Lombardia e Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza Lodi, sul tema ‘Connecting Spaces’.
La competizione internazionale, realizzata in collaborazione con l’università di Sharjah (Emirati Arabi Uniti) permetterà a 20 giovani designers di vedere realizzato ed esposto a Dubai il proprio progetto innovativo sul tema “Connecting spaces”.
L’iniziativa ha lo scopo di promuovere il Design come eccellenza lombarda e nazionale attraverso l’attivazione di forme collaborative tra studenti che si avviano alla professione del designer, designer professionisti e imprese lombarde che intendono accrescere la propria competitività promuovendo la realizzazione di prototipi da esporre a Dubai.
Sono già partite inoltre iniziative legate alle tecnologie innovative per l’overlay e la visitor experience nel sito di Expo 2020 Dubai. Il Politecnico ha organizzato diversi workshop didattici con la divisione Overlay per lo sviluppo di sistemi costruttivi innovativi, tra cui schermature stampate 3D, filiere per il riciclo della plastica e strutture temporanee leggere.
Per saperne di più:
https://www.ilgiorno.it/milano/economia/politecnico-expo-dubai-1.3949315